eQua – lotta alle diseguaglianze e diritti sociali – Bergamo 7-9 aprile 2022

eQua
lotta alle diseguaglianze e diritti sociali
(al tempo della guerra)
1° incontro nazionale
Bergamo 7-9 aprile 2022
Dal 7 al 9 aprile l’ARCI si ritrova a Bergamo per un primo incontro dedicato alla lotta alle disuguaglianze locali e
globali, alla difesa e promozione dei diritti sociali, alla diffusione di una cultura solidale. Questo incontro giunge in un
momento storico crudele, che ci vede mobilitati contro la guerra in Ucraina, per l’accoglienza dellə profughə e mentre
le gravi conseguenze sociali della pandemia stanno causando sofferenze alle nostre comunità e alle nostre realtà
associative.
Gli ultimi decenni sono stati un susseguirsi di crisi economiche, sanitarie, politiche mentre incombe il disastro
eco-climatico e le disuguaglianze sono cresciute a livello esponenziale. In questo contesto la nostra associazione è
stata un soggetto attivo. Abbiamo consolidato, sperimentato e organizzato forme diffuse di solidarietà e di
mutualismo per rispondere ai nuovi e vecchi bisogni espressi dalla società.
eQua sarà, quindi, un importante momento per sviluppare un ragionamento collettivo sull’attualità politica e sociale
del nostro paese, per scambiare buone prassi, per conoscere meglio le esperienze e i vissuti delle realtà ARCI, per
provare ad innovare gli strumenti del nostro agire quotidiano attraverso sessioni di auto-formazione.
Grazie agli interventi di esponenti delle istituzioni, dell’associazionismo e dei movimenti sociali, espertə e intellettuali,
proveremo a consolidare l’identità condivisa dell’azione sociale dell’ARCI e a delineare linee di discussione su alcuni
dei principali temi che attraversano la nostra società: dall’emergere di nuove povertà al fenomeno delle solitudini
involontarie, dal ruolo degli enti locali alle ricadute sociali delle politiche nazionali ed europee, dalla diseguaglianza di
genere a quella territoriale e, ovviamente, la guerra in Ucraina e l’accoglienza dei profughi.
Questo evento giunge in un momento molto importante per l’ARCI che, a partire da eQua, inizierà il ciclo di incontri
del percorso congressuale per arrivare nei prossimi mesi a definire collettivamente il futuro della nostra associazione.
L’ARCI si avvicina quindi al suo congresso ponendo al centro i diritti, la solidarietà, il senso profondamente politico
ed emancipativo delle tante esperienze di intervento sociale che fanno parte, da sempre, della nostra associazione.
L’incontro di Bergamo è stato pensato nel gruppo di lavoro informale Diseguaglianza e Diritti Sociali, e discusso dalla Presidenza
Nazionale. La sessione sulla emergenza Ucraina sarà curata da Arci e ARCS. Le sessioni tematiche in parallelo saranno animate da
tanti comitati e circoli dell’Arci con le loro buone pratiche, saperi e conoscenze. Le sessioni in parallelo trasversali saranno curate dai
settori nazionali o gruppi di lavoro Arci che al loro interno si occupano di diverse forme di diseguaglianza. Grazie a tutte e a tutti.
Grazie a chi ci sarà.
Grazie alle compagne e ai compagni della direzione nazionale che hanno collaborato all’organizzazione.
E ovviamente un grazie grande grande al Comitato Arci di Bergamo e della Lombardia.eQua
PROGRAMMA
giovedì 7 ore 17:00 – 20:00
LOTTA ALLA DISEGUAGLIANZA E DIRITTI SOCIALI
(al tempo della guerra)
SALA CURO’
Piazza della Cittadella
introduzioni a cura dell’Arci
Giorgio Gori – Sindaco Bergamo
Luciana Castellina – Presidente onoraria Arci
Vittorio Agnoletto – portavoce campagna “Nessun profitto sulla pandemia”
Mario Pianta – professore ordinario Scuola Normale Superiore Firenze
Maura Cossutta – Assemblea della Magnolia
Martina Comparelli – Portavoce nazionale Friday for Future
venerdì 8 ore 9:00 – 12:00
PLENARIE IN PARALLELO
PNRR, WELFARE LOCALE, DEMOCRAZIA
DEL COMUNE
TEATRO TASCABILE
chiostro del carmine
introduzione Arci
Andrea Morniroli – Forum Diseguaglianze Diversità
Maria Cecilia Guerra – sottosegretaria Ministero
dell’Economia e delle Finanze
Sandro Busso – Professore Associato Sociologia Politica
UniTo
Marco Bersani – Attac Italia, Campagna ddl Concorrenza
Marcella Messina – Assessora politiche sociali Comune
Bergamo
Carla Cocilova – Assessora Politiche Sociali Comune
Pontedera
Jacopo Rosatelli – Assessore Politiche Sociali Comune
Torino
Brando Benifei – Europarlamentare
Luigi Maraschi – Biennale Prossimità
I PONTI DELLA PACE: EMERGENZA
UCRAINA
SALA CURO’
Piazza della Cittadella
organizzata da Arci e Arcs
lotta per la pace, accoglienza profughi, aiuti umanitari,
solidarietà e cooperazione
al tempo della guerra in Ucraina
con
testimonianze dalle inviate Arci e Arcs in Polonia
testimonianze dalla delegazione Arci e AOI a Leopoli con
“Stop The War Now”
Matteo Biffoni – Sindaco di Prato, delegato ANCI per
l’immigrazione
Chiara Cardoletti – Rappresentante in Italia di UNHCR
Fabrizio Curcio – Capo Dipartimento Protezione Civilevenerdì 8 aprile ore 14:30 – 16:30
SESSIONI TEMATICHE IN PARALLELO
– -Piazza della Cittadella chiostro del carmine ExSA | Ex Carcere Sant’Agata
1. Solidarietà alimentare: pratiche, esperienze, strumenti
con: Arci Torino, Arci Roma, Arci Prato….
2. Decentrare lo sguardo
i presidi, i progetti e le politiche per vivere l’Italia delle aree interne
con: Filippo Tantillo (Ricercatore e territorialista), Commissione Cultura ARCI Nazionale, Arci Lazio, Arci Marche, Arci
Teramo, ….
3. Pratiche sociali di prossimità per l’inclusione, l’emancipazione
e l’accesso ai diritti
con: Lorenzo Zamponi (Ricercatore di Sociologia, Scuola Normale Pisa) Arci Grosseto, Arci Puglia, Arci Cesena, Diritti
in circolo – Arci Lecco e Monza Brianza…
4. Storie e azioni di economie circolari:
l’associazionismo per la sostenibilità ambientale
con Arci Terni, Arci Sardegna….
5. Il ruolo dei circoli nella creazione di comunità solidali e resistenti
per la difesa dei diritti (casa, lavoro….)
con Arci Milano, Arci Firenze, Arci Lazio, Arci Calabria…
6. Un fossile chiamato carcere
gruppo di lavoro nazionale Arci carcere
venerdì 8 aprile ore 17:00 – 20:00
SESSIONE PLENARIA
La diseguaglianza e la guerra sono scelte politiche
(e il cambiamento si organizza)
TEATRO DEL SEMINARINO
Oratorio Seminarino
Fabrizio Barca – Forum Diseguaglianze Diversità
Giulio Marcon – Sbilanciamoci
Emanuele Felice – Professore Ordinario Politica Economica IULM Milano
Monica di Sisto – Fairwatch, Società della Cura
Manuel Masucci – Rete della Conoscenza
Vanessa Pallucchi – portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore
Roberto Rossini – portavoce Alleanza contro la Povertà
Serena Vitucci – UP Campagna per il Salario Minimo
Elly Schlein – vicepresidente Regione Emilia Romagna, assessora politiche sociali
Maurizio Landini – Segretario Generale CGILsabato ore 09:00 – 12:00
SESSIONI TRASVERSALI IN PARALLELO
1. Per fare un tavolo ci vuole il legno
L’educazione non formale come strumento di contrasto alla povertà educativa
con Matteo Rossi, Presidente del Distretto di economia sociale solidale bergamasca,
Commissione infanzia e adolescenza ARCI, Arci Liguria, Arci Sicilia
2. Il welfare culturale per il dialogo e la lotta alle disuguaglianze
con Andrea Satta (pediatra, musicista, promotore progetto “Mamme narranti”), Giulia Innocenti Malini (autrice di “Breve
storia del teatro sociale in Italia”), Arci Pavia
e progetto “La cultura è la cura”
3. La transizione energetica e ambientale: dai gruppi di acquisto alle comunità energetiche
un’alternativa sostenibile al caro bollette
con Mario Agostinelli (associazione Laudato Sì), Arci Sardegna, Arci Emilia Romagna
4. La rivoluzione della cura – Il protagonismo delle donne per contrastare le disuguaglianze e
costruire un nuovo modello sociale, economico e ambientale
Arci Tematiche di Genere, Arci Bologna, Arci Como, Arci Modena, Arci Lecce Solidarietà….
5. Aprire uno spazio giovanile oggi:
dal confronto tra esperienze alle potenzialità del protocollo MUSA
con i circoli MUSA
6. Comunicare la solidarietà: l’impegno digitale, il fundraising e l’attivazione on line
(sessione di formazione)
con Claudio Riccio (Strategist Latte Creative) e ufficio fundraising direzione nazionale Arci
sabato ore 12:30 – 13:30
SESSIONE CONCLUSIVA
TEATRO TASCABILE DI BERGAMO
chiostro del carmine
Maurizio Martina – Vicedirettore generale FAO
Daniele Lorenzi – Presidente Nazionale Arci
Interverrà ad eQua il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea OrlandoINFO UTILI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Durante i giorni di eQua in , Vicolo Sant’Agata 21.ExSA | Ex Carcere Sant’Agata
Contatti telefonici: 349.190779 – 338.2359333 – 338.1301558
CANALE TELEGRAM eQua: per restare informatǝ potete accedere a questo canale Telegram
Per scaricare TELEGRAM:
● GOOGLE PLAY
● APPLE STORE
● Guida a Telegram
Submit a Comment