Il documentario “L’orizzonte del mare” viene messo a disposizione di chi vuol sviluppare pratiche virtuose per la salute mentale
Il documentario L’Orizzonte del mare è la storia di un viaggio attraverso il mondo della cura della sofferenza mentale in Italia, un viaggio nel tempo (attraverso la storia della psichiatria) e un viaggio nello spazio (geografico). La narrazione prende l’avvio da due storie che si intrecciano, quella di Massimo e quella di Maurizio e si arricchisce via via con le storie delle persone incontrate nel viaggio.
Un documentario versatile che oltre ad essere un’esperienza narrativa-umana può essere anche utilizzato a fini didattici, introduttivi rispetto ai temi della malattia mentale, della psichiatria, della storia della psichiatria.
Dopo averlo presentato nell’ambito di festival culturali, università, associazioni, convegni e seminari, gli autori, assieme ad Arci e all’Associazione LiberaMente, hanno deciso di metterlo a disposizione di un pubblico più ampio al fine di raggiungere il maggior numero possibile di persone, di innescare pratiche virtuose e di poter sviluppare ulteriori progetti, riflessioni, idee, sperimentazioni, ricerche a partire dal documentario stesso.
In questa cornice e a partire da queste premesse chiediamo un contributo libero di sostegno alle iniziative Arci nell’ambito della salute mentale, nella forma che si preferisce: collaborativa, culturale, sociale, economica.
Chi fosse interessato alla visione e all’utilizzo del documentario è pregato di contattarci scrivendo alla mail arciorizzontedelmare@gmail.com o al numero di cellulare 333.6564510
Chi fosse interessato a sostenere liberamente il progetto può donare il suo contributo effettuando un bonifico sul c/c iban IT 33 E 05018 11100 000011115888 intestato Arci Bergamo e con causale “progetto orizzonte del mare”
Submit a Comment